Descrizione
Il coregone è un pesce appartenente alla famiglia dei salmonidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali: una anteriore ampia e sottile e una posteriore piccola e carnosa, situata in prossimità della coda. La bocca del coregone è piuttosto piccola e delicata, facilmente lacerabile, per cui bisogna prestare attenzione durante la pesca.
Il corpo del coregone è di colore argenteo e lucente, una caratteristica distintiva che lo rende facilmente riconoscibile nelle acque limpide dei laghi e fiumi montani.
Dove Vive
Il coregone non è originario dell’Abruzzo, ma è stato introdotto attraverso tecniche di ripopolamento. Oggi lo si trova diffuso nei fiumi e torrenti di montagna, in particolare nei bacini del Lago di Scanno e del Lago di Campotosto. Questo pesce preferisce vivere vicino ai fondali bassi tra la vegetazione acquatica, dove trova cibo e riparo.
Essendo una specie che si adatta bene agli ambienti d’acqua dolce con temperature fresche, il coregone si trova soprattutto in acque ben ossigenate e fredde.
Cosa Mangia
Il coregone è un pesce carnivoro, che si nutre principalmente di:
- Anellidi
- Larve
- Insetti
- Crostacei
- Avannotti
Un fenomeno interessante è che gli avannotti di coregone possono presentare comportamenti cannibali, cibandosi talvolta delle uova deposte da altri individui della stessa specie.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo del coregone avviene tra novembre e dicembre, quando le temperature dell’acqua sono più basse. La maturità sessuale viene raggiunta quando il pesce supera i 25 cm di lunghezza. Durante la riproduzione, le femmine depongono le uova sui fondali ricchi di vegetazione, dove le uova trovano riparo fino alla schiusa.
Pesca al Coregone
La pesca del coregone è una delle attività più praticate nei laghi montani, e si effettua principalmente con la tecnica della camolera. Questa tecnica prevede l’uso di esche naturali come larve e vermi, che risultano particolarmente efficaci nel richiamare questo pesce.
Essendo un pesce delicato, è importante utilizzare attrezzature leggere e fare attenzione a non danneggiare la bocca del coregone durante il recupero. Inoltre, è fondamentale rispettare le normative locali che regolano la pesca di questa specie, al fine di preservarne la popolazione.
Il coregone è un pesce interessante e pregiato, che offre una sfida unica per i pescatori sportivi. Grazie alla sua delicatezza e alla necessità di tecniche di pesca specializzate, la cattura di un coregone richiede pazienza e attenzione. Tuttavia, con la giusta tecnica e attrezzatura, la pesca al coregone può risultare estremamente gratificante.