La carpa comune o carpa regina, presenta prevalentemente un corpo tozzo, con dorso alto ed arcuato. La sua lunghezza varia fra i 30 ed i 60 cm. pur essendo reperibili esemplari con lunghezza di oltre un metro e peso superiore ai 30 kg. Evidenzia una pinna dorsale ben sviluppata, coda a due lobi, pinna anale, due pinne ventrali e due pettorali. La bocca è stretta ad ha due barbigli per lato. Il colore della pelle è bronzo sul dorso, giallo arancio sul ventre e rosso nella pinna caudale.
Dove Vive
Di origine asiatica, vive nelle nostre acque interne da moltissimo tempo, essendo stata introdotta in Europa da oltre un millennio. Potete incontrare la carpa praticamente ovunque, essendo presente nei fiumi, nei laghi, negli stagni e nei torrenti.
Preferisce acque calme e temperature piuttosto calde. Al di sotto dei 10 gradi attenua le sue attività alimentari e in periodi invernali e freddi si pone in uno stato di quasi ibernazione.
Cosa Mangia
E’ onnivora anche se si nutre prevalentemente di vegetazione acquatica, non disdegnando insetti, larve e molluschi presenti sui fondali, ove vive, manifestando la sua attività con la comparsa di bolle in superficie.
Riproduzione
Raggiunge la maturità sessuale attorno al quarto anno di vita, allorquando le sue dimensioni superano i 30 cm. di lunghezza. Il periodo della frega è generalmente in giugno e le uova vengono depositate su fondali calmi in presenza di folta vegetazione ove le uova stesse possono aderire.
Pesca alla Carpa Comune
La carpa è un pesce molto particolare, dalla grande intelligenza, forza e resistenza; alcuni pescatori nutrono una passione quasi smisurata nei confronti di questo pesce. Oggetto da sempre di allevamento e pesca, vengono creati alcuni specchi d’acqua detti carpodromi, dove si pratica appositamente la pesca sportiva alla carpa. La carpa passa molto tempo della sua giornata sul fondale, ma la si può incontrare a galla in alcuni momenti come l’alba e il tramonto; la si può insidiare a fondo o con galleggiante dalla primavera all’autunno inoltrato usando larve, vermi, esche vegetali come mais, ma è fondamentale l’uso della pastura.
Ultima in ordine di apparizione è la tecnica del carpfishing, un metodo di pesca molto tecnico, finalizzato esclusivamente alla pesca ella carpa, che punta alla cattura degli esemplari più grandi in ogni specchio d’acqua; il carpfishing ha spesso dato grandi soddisfazioni ai pescasportivi, ma necessità pazienza e una buona esperienza.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.