Lago Tre Ciminiere – Silvi ( TE )
Descrizione
Questo è un grosso stagno utilizzato per l’irrigazione, abbastanza frequentato dai pescatori, ma che comunque rappresenta sempre una valida alternativa.
La profondità è di circa 10 metri nei momenti di massimo livello, può scendere anche di 1,5 o 2 metri ma mai oltre perché alimentato da falde sotterranee.
Il laghetto non è molto accessibile, ci sono solo 5 punti buoni per pescare, incastonati fra il fitto canneto che, come spesso capita, circonda tutto il bordo dello specchio d’acqua.
Il fondale è ricoperto da fitti erbai, fastidiosi soprattutto in estate.
Requisiti
Licenza tipo B.
Specie Ittiche
Iniziando con i predatori, dobbiamo dire che nel lago troviamo sia i black bass che il luccio.
I black raggiungono buone taglie ed in primavera se ne trovano molti di nuovi nati che si aggirano lungo le sponde.
Il luccio è presente in discreto numero e raggiunge anch’esso buone dimensioni, per lo più capitano esemplari intorno al chilo.
Oltre a lucci e black, meritano grande considerazione anche le carpe, che arrivano ad eccellenti dimensioni anche di 12-15 kg, ( …e forse anche più), ma per adescarle occorre essere molto abili e preparati.
Sempre tra i ciprinidi vi segnalo l’amur, in genere quelli che vengono presi sono esemplari intorno al chilo scarso, ma ce ne sono alcuni (non molti) che raggiungono dimensioni eccezionali!!
Altra preda è l’anguilla, poi qualche persico sole, carassi e probabilmente qualche tinca.
Tecniche di pesca
Per i predatori, come al solito vivo e spinning.
Per il vivo viste le acque un po’ torbide proviamo il pesce rosso e lanciamo non troppo lontano dal canneto.
Lo spinning è ottimo per i black nei mesi caldi ma è anche buono per i lucci nel periodo da novembre a marzo, anche se il cappotto soprattutto se si punta a questi ultimi è sempre possibile.
Per il black usiamo canne non troppo grandi e poi soprattutto rapala; per il luccio esche voluminose e visibili come i grossi rotanti martin, gli ondulanti e anche grossi minnow.
Molti amanti dello spinning per via dei pochi spot a causa del canneto usano il belly boat per avere più possibilità di stanare i predatori dai loro rifugi
Per le carpe il metodo migliore è assolutamente il carpfishing, praticabile in maniera corretta solo in due dei punti aperti nel canneto.
Ricordatevi che qui i carpisti vengono spesso e le carpe si stanno facendo furbe.
Per chi vuole pescare con il galleggiante meglio l’inglese per la profondità.
A ledgering o semplicemente a fondo con il lombrico ci si diverte con le anguille soprattutto nelle giornate coperte.
I nostri consigli
Prima di tutto vi ricordo il NO KILL, qui il pesce e c’è e vogliamo che ci rimanga!
A onor del vero si vocifera addirittura di pesca subacquea in questo lago..!
Dedicato agli amanti dello spinning: non perdetevi la prima e l’ultima ora di luce del giorno, costeggiate le sponde e occhio all’incaglio tra gli erbai del fondo.
Per i carpisti come al solito meglio le ore notturne; pasturare abbondantemente anche con boilies e state pronti a tutto!!!
Buon divertimento….
Dove si trova
Sulla strada statale 16 venendo da nord raggiungete la seconda rotonda alla fine di Città S. Angelo, venendo da sud invece è la prima rotonda alla fine di Silvi, sempre al confine fra le due città.
A questa rotonda dirigersi verso tre ciminiere, tenete sempre la destra, andate avanti fino a incontrare in alto, l’autostrada, e sulla destra una strada asfaltata a senso unico che la costeggia: siete arrivati, il lago è sulla destra.