Contents
Lago Nicodemi
Descrizione
Questo specchio d’acqua è in realtà uno stagno di buone dimensioni, si trova alla base di due collinette. Il laghetto ha forma allungata, con la sponda ovest più lunga e profonda della sponda ad est, che appunto è stretta e con acque basse, nei punti più profondi al centro l’acqua arriva a profondità di 8-9 metri.
E’ uno specchio d’acqua molto curato, le sponde sono per gran parte accessibili e pulite, i canneti sono periodicamente tagliati, le acque sono limpide tranne talvolta nei periodi estivi.
Requisiti
Licenza tipo B. chiedere il permesso all’entrata perché il lago è privato.
Specie ittiche
Le specie ittiche sono ben assortite.
Iniziamo citando il black bass, presente in numero consistente con esemplari di media e medio-grossa taglia, alcuni superano il chilo ma sono difficili da adescare.
Sempre fra i predatori, negli anni 90 questo lago era famoso per i lucci che venivano presi anche di grosse dimensioni; oggi il luccio compare sporadicamente.
Sono presenti anche gli immancabili persici sole.
Tra i ciprinidi come non citare le carpe comuni che popolano il laghetto in buona quantità e che raggiungono dimensioni soddisfacenti, non sono molto facili da adescare ma la loro presenza è assicurata e la taglia non è da disdegnare.
Il pigo è presente in maniera massiccia con branchi che vagano per tutta l’area del lago.
Ci sono poi carassi, cavedani e pesci rossi ma capitano occasionalmente.
In ultimo citiamo l’anguilla che si incontra spesso.
Tecniche di pesca
Innanzitutto lo spinning per i predatori: per il black dalla primavera all’autunno o il cavedano canne leggere, lenze medio-sottili ed esche di tutti i tipi dal metallo alla gomma e i minnow.
Per provare il luccio o mirare ai grossi esemplari di black si va con lenze più robuste, grossi rotanti ondulanti e minnow.
Per la pesca con galleggiante vanno bene tutti i tipi di esche da ciprinidi, l’importante è una buona pasturazione, poi attenderemo l’arrivo del branco.
Il carpfishing viene praticato con buoni risultati, meglio le bilie in generale che il semplice mais a fondo.
Per l’anguilla basta il lombrico a fondo, target già più ampio se si va a ledgering con il pasturatore.
Consigli
Per lo spinning meglio la sponda est e gli angoli ad ovest, meglio le esche gialle.
Per la pesca ai ciprinidi meglio la sponda ovest, più spaziosa.
Dove si trova
Alla rotonda dove si trova l’imbocco della Teramo-mare presso Mosciano, procedere in direzione Notaresco, superare Basciano fino ad un incrocio, qui procedere a destra e salire lungo la strada. Il lago e’ sulla sinistra all’interno del terreno dell’azienda vinicola.