Lago di Penne (comune di Penne – Pescara)

Descrizione

Il lago di Penne è uno splendido specchio d’acqua di origine artificiale, che nasce dallo sbarramento del fiume Tavo mediante una grossa diga in terra battuta e si estende in un paesaggio di verdi colline, in cui la componente naturale si mescola con l’antropico. Il lago è situato a 700 metri d’altezza all’interno del territorio comunale di Penne ed ha più o meno un’estensione di 150 ettari ed una profondità media sui 9-10 metri. Il bacino ha una forma un po’ particolare: la sponda ad est è rettilinea, mentre la sponda opposta e’invece formata in pratica da tre grossi rami che terminano in lunghe insenature. Le acque sono limpide, il lago non è totalmente percorribile a piedi nei momenti di pieno invaso, ma in moltissime zone le sponde sono adatte alla pesca, e coperte da piccoli erbai; comunque quando le acque si abbassano un po’ le sponde si allargano e sono anche più spaziose e percorribili, ma in quei casi ci può essere un po’di fango. Occhio che in alcuni periodi il lago può diminuire la sua portata anche notevolmente e il contesto cambia radicalmente . Questo lago oltre a rappresentare un’ottima meta di pesca sportiva, dal 1987 fa anche parte di una riserva naturale del WWF. Far tappa al lago di Penne vuol dire avere la possibilità di divertirsi nell’andare a pescare ma anche di poter visitare alcune piacevoli attrazioni, come il Centro di educazione ambientale, il sentiero natura e il Museo naturalistico.

Permessi e licenze

Oltre all’immancabile licenza di tipo “B”, occorre un ulteriore tesserino. Il lago infatti è gestito dalla COGECSTRE che rilascia tesserini giornalieri richiedibili al Centro visite o al ristorante bar Osteria del lago nelle vicinanze dello specchio d’acqua al costo di 52 cents.

Specie Ittiche

Innanzitutto, precisiamo che il lago è stato prosciugato verso la metà del 2001 ed è stato ripopolato nel 2002; il pesce è stato reimmesso, ma non è certo se si raggiungono le taglie delle prede del passato. Oggi il pesce è diffuso in maniera abbondante. Iniziamo con i ciprinidi: ci sono carpe, carassi e cavedani. Le carpe sono numerose e presenti in ogni punto del lago, con esemplari medi di circa mezzo chilo. Gli esemplari più grandi sono difficili da incontrare.

I cavedani sono meno numerosi delle carpe, ma raggiungono taglie più grandi, anche se sono piuttosto sospettosi. I carassi vagano in branchi, seguendo abitudini simili alle carpe. Sono presenti molte alborelle, che costituiscono la base dell’alimentazione dei predatori.

Un pesce che si è diffuso molto è il pesce gatto italiano, mentre tra i predatori troviamo lucci, persici reali e black bass. Tutte e tre le specie sono omogeneamente diffuse, con i black bass e i persici più attivi in primavera. Tra gli altri pesci troviamo anguille, che compaiono occasionalmente ma la loro presenza è assicurata nei fondali giusti.

Tecniche di Pesca

C’è solo l’imbarazzo della scelta. La pesca a galleggiante con la classica bolognese è molto divertente, e pasturando a dovere si possono fare cospicui bottini di carpe, pesci gatto e qualche cavedano o anguilla. È importante sondare la zona di pesca e scegliere posti senza troppi ostacoli, per poter usare lenze sottili. Si possono usare galleggianti piccoli, ed esche come mais, larve o vermi. Per evitare il fastidio del vento o aumentare il raggio d’azione, provate con il galleggiante all’inglese.

Anche la pesca a fondo e il ledgering funzionano bene, così come il carpfishing, ma tenete conto che i pesci sono di media taglia. Lo spinning con canne leggere è ottimo per i black bass e persici, ma anche i pesci gatto abboccano. Se cercate lucci o esemplari più grandi, servono attrezzature pesanti e esche come minnow di grandi dimensioni e ondulanti.

I Nostri Consigli

Il lago può cambiare un po’ il suo aspetto a causa delle dimensioni della diga, meglio provare quando il lago non è a pieno invaso. Per il resto… divertitevi!

Dove si trova

Per chi proviene dal nord, innanzitutto prima entrate nell’Autostrada A14, uscite quindi a Pescara Nord – Città S. Angelo, continuate verso sud dirigendovi verso Pescara Nord. Seguite le indicazioni per Penne, Montesilvano ecc… e immettetevi prima sula strada provinciale 2 e poi sulla statale 16. Da qui poi e semplicissimo: dopo aver svoltato a sinistra ed esservi immessi sulla strada statale 16 bis Vestina, dovete seguire sempre questa strada che vi porterà all’oasi faunistica del Lago di Penne. Venendo dall’interno, si deve prima imboccare l’A25 Roma – Pescara uscite all’altezza di Chieti – Pescara ed immettetevi sul raccordo autostradale. Uscite verso la ss 81 e rimanete su questa strada fino a quando a pochi chilometri dal lago, inizierete a vedere le indicazioni.

1 commento su “Lago di Penne (comune di Penne – Pescara)”

Rispondi

Aliexpress