Indice
Descrizione
Il fiume Tronto è un importante corso d’acqua del centro Italia che scorre per 93 km, e attraversa Lazio, Marche e Abruzzo prima di sfociare a nord di Martinsicuro.
Ci troviamo a pochi chilometri dalla foce, ed in questo tratto, ampiamente percorribile sia lungo le sponde che in acqua con gli stivali, l’acqua alterna forti correnti a zone più lente; il fondale è a tratti ciottoloso o fangoso.
La profondità è variabile ma non scende mai al di sotto del metro e fa si che il pesce giri in lungo e in largo; non si trovano vere e proprie pozze, perché il fiume comunque ha una certa portata, ma ci sono zone ampie e profonde alternate a tratti di acque basse.
Permessi e Licenze
Licenza di pesca tipo “B”
Specie Ittiche
I pesci presenti sono gli immancabili barbi e cavedani, poi carpe, lasche, anguille; tutte specie presenti in buon numero e con esemplari sicuramente di ottime dimensioni, anche se in genere ad abboccare sono quelli di media taglia.
Nelle zone più a monte, nell’ascolano, ai cavedani si mescolano le trote.
Tecniche di pesca
L’acqua, che scorre a tratti più o meno rapida, ci obbliga a selezionare gli slarghi dove la corrente frena e il fondo aumenta.
In questi punti la tecnica migliore da provare è la passata, magari con galleggianti non troppo leggeri per resistere meglio alle correnti, evitando i gorghi troppo impetuosi; in questo modo aspettatevi di tutto, con ogni esca naturale!
Lo spinning è divertente, in particolare nei mesi caldi, quando i cavedani più che attaccare per fame lo fanno per aggressività: buonissimi risultati con ogni tipo di artificiale, anche nelle ore centrali della giornata.
I nostri consigli
Le sponde sono un po’ sporche e piene di arbusti, in estate evitate pantaloncini corti, sandali o ciabatte.
Il panorama magari non sarà proprio dei migliori ma potrete comunque divertirvi e fare grande pesca!!
Dove si trova
Per raggiungere il tratto del fiume che vi stiamo presentando, sia che veniate da nord o che veniate da sud dovete imboccare la superstrada Ascoli – mare nei pressi della frazione Porto D’Ascoli in località S. Benedetto del Tronto. Proseguite per circa 10 km e uscite all’indicazione di Stella di Monsampolo. Qui siamo nelle Marche; proseguiamo però in direzione Colonnella – Controguerra e appena superato il ponte sul fiume Tronto giriamo subito a destra in una strada sterrata che porta proprio lungo la sponda abruzzese del fiume.
vorrei sapere come posso munirmi del segna catture per il tratto di arquata,non che il tratto no-kill sempre per arquata sono di roma grazie